Alnus Glutinosa – Ontano Nero

16,50

LAlnus Glutinosa, noto come Ontano Nero, è un albero perenne che prospera in mezz’ombra e terreni acquitrinosi e drenanti. Richiede un terreno costantemente umido e offre numerosi benefici ecologici, come la fissazione dell’azoto e il controllo dell’erosione. Ideale per ambienti umidi.

Pagamenti 100% sicuri.

Tutte le nostre piante viaggiano assicurate e imballate con la massima cura.

Problemi con l'ordine o la spedizione? Offriamo assistenza completa gratuita pre e post-vendita.

Hai una domanda in merito a questo prodotto? Contattaci qui!

Categoria:

Altre informazioni per Alnus Glutinosa – Ontano Nero

Altezza Massima

3000 cm

Temperatura di resistenza minima

-20 °C

Quantità acqua

L'ontano nero richiede terreno costantemente umido. Irrigare regolarmente, mantenendo il suolo umido ma non fradicio. In condizioni normali, irrigare 1-2 volte a settimana durante la stagione di crescita, riducendo in inverno. Aumentare la frequenza in periodi caldi e secchi. Evitare ristagni idrici. Le piante giovani necessitano di irrigazioni più frequenti rispetto agli esemplari maturi. Monitorare l'umidità del terreno e adattare l'irrigazione di conseguenza. Un pacciame organico aiuta a mantenere l'umidità del suolo.

Esposizione al sole

Mezz'ombra, Pieno sole

Sempreverde

Decidua

È da fiore?

È da frutto?

Periodo fioritura

Febbraio, Marzo, Aprile

Prezzi per Alnus Glutinosa – Ontano Nero a partire da:

16,50

Alnus Glutinosa – Ontano Nero

✨ Scopri tutto ciò che c’è da sapere ✨

Difficoltà di coltivazione: Bassa

pianta
pianta
pianta
pianta
pianta

Origini e Habitat

Alnus glutinosa, comunemente conosciuto come Ontano Nero, è una specie di albero originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa. Questa pianta si trova tipicamente in ambienti umidi, come le rive dei fiumi e le paludi, dove il suolo è ricco di nutrienti. L'Ontano Nero è particolarmente adattato a suoli allagati e può tollerare condizioni di anaerobiosi. La sua distribuzione naturale si estende dalle regioni temperate dell'Europa centrale fino alle zone più fredde del Nord Europa, rendendolo una specie chiave per la stabilizzazione delle sponde fluviali e la creazione di habitat umidi.

Periodo di fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre

Periodo ottimale di potatura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre
Lo sapevi che... (6)

Conosci meglio la tua pianta!

Curiosità

L’Alnus glutinosa, comunemente noto come Ontano Nero, è affascinante non solo per il suo aspetto, ma anche per la sua capacità di fissare l’azoto nel suolo. Grazie a simbiosi con batteri del genere Frankia, questa pianta arricchisce il terreno, migliorando la fertilità e sostenendo la crescita di altre specie vegetali. Inoltre, le sue radici possono stabilizzare le sponde dei corsi d’acqua, contribuendo a prevenire l’erosione. Un vero eroe ecologico della natura!

Esposizione alla Luce

Alla pianta piace
stare in Mezz'ombra, Pieno sole

Tipo di Terreno

Il terreno prediletto
da lei è quello Acquitrinoso, Drenante

Coltivazione in Vaso

Per questa pianta la coltivazione
in vaso è Non Adatta

Il suo superpotere

Stabilizzatore delle Sponde, Fertilizzante Verde, Controllo dell'Erosione, Habitat per la Fauna, Purificazione dell'Aria, Attraente per Impollinatori, Fitorisanamento

Utilizzo della pianta

Alberatura stradale, Barriera frangivento, Pianta palustre, Specie per ombreggiatura

Velocità di crescita

Veloce

Tipologia foglia

Ovata

Margine fogliare

Dentato

Tipo di moltiplicazione

Seme, Talea, Margotta

Seme

Talea

Divisione

Bulbo

Innesto

Margotta

Propaggine

Lo sapevi che... (2)

Come prendersene cura?

COLTIVAZIONE
L'Alnus glutinosa, o ontano nero, richiede un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Per fertilizzare, si consiglia di utilizzare un concime organico a base di compost o letame maturo, applicandolo in primavera. Assicurati di mescolare il concime con il terreno superficiale per favorire l'assorbimento. Inoltre, è utile mantenere il pH del terreno tra 6 e 7. Per la cura, annaffia regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità, e rimuovi le erbacce per evitare la competizione. Monitorare eventuali segni di malattie o parassiti è fondamentale per la salute della pianta.
CURA E MANUTENZIONE
L'Alnus glutinosa, comunemente noto come Ontano Nero, richiede cure specifiche per mantenersi sana e vigorosa. È fondamentale garantire un suolo ben drenato e ricco di nutrienti, poiché questa pianta prospera in ambienti umidi. L'irrigazione regolare è essenziale, specialmente durante i periodi di siccità. Inoltre, è consigliabile potare la pianta annualmente per rimuovere rami morti o malati e favorire una crescita sana. Infine, monitorare la presenza di parassiti e malattie è cruciale; trattamenti preventivi con prodotti naturali possono aiutare a mantenere la pianta in ottima salute.
IRRIGAZIONE
L'ontano nero richiede terreno costantemente umido. Irrigare regolarmente, mantenendo il suolo umido ma non fradicio. In condizioni normali, irrigare 1-2 volte a settimana durante la stagione di crescita, riducendo in inverno. Aumentare la frequenza in periodi caldi e secchi. Evitare ristagni idrici. Le piante giovani necessitano di irrigazioni più frequenti rispetto agli esemplari maturi. Monitorare l'umidità del terreno e adattare l'irrigazione di conseguenza. Un pacciame organico aiuta a mantenere l'umidità del suolo.
MALATTIE E PARASSITI COMUNI
L'Alnus glutinosa, comunemente noto come Ontano Nero, è soggetto a diverse malattie e parassiti. Tra le malattie più comuni vi è la marciume radicale, causata da funghi del suolo, che può portare a un rapido declino della pianta. Inoltre, l'ontano nero può essere colpito da oidio, un fungo che provoca una caratteristica muffa bianca sulle foglie. Tra i parassiti, gli afidi e le caterpillars sono i più frequenti, causando danni alle foglie e riducendo la vitalità della pianta. È importante monitorare regolarmente la salute della pianta per prevenire infestazioni.
Lo sapevi che... (3)

Le Domande più Frequenti sulla Ontano Nero

PRODOTTI CORRELATI