Salvia officinalis – Salvia a Foglia Stretta

3,90

La Salvia officinalis, o Salvia a Foglia Stretta, è un’erbacea perenne ideale per il giardino aromatico. Richiede pieno sole e terreni drenanti e calcarei. Con irrigazioni moderate, è perfetta anche in vaso. Apprezzata per le sue proprietà aromatiche e medicinali.

Pagamenti 100% sicuri.

Tutte le nostre piante viaggiano assicurate e imballate con la massima cura.

Problemi con l'ordine o la spedizione? Offriamo assistenza completa gratuita pre e post-vendita.

Hai una domanda in merito a questo prodotto? Contattaci qui!

Categoria:

Altre informazioni per Salvia officinalis – Salvia a Foglia Stretta

Altezza Massima

80 cm

Temperatura di resistenza minima

-10 °C

Quantità acqua

La Salvia officinalis richiede irrigazioni moderate. Annaffiare solo quando il terreno è asciutto, circa 1-2 volte a settimana in estate e ogni 2-3 settimane in inverno. Evitare ristagni idrici. In vaso, controllare più frequentemente l'umidità del substrato. Preferisce terreni ben drenati. Ridurre l'irrigazione in inverno. La pianta tollera brevi periodi di siccità. Irrigare alla base evitando di bagnare le foglie per prevenire malattie fungine. In climi molto caldi, nebulizzare occasionalmente il fogliame per aumentare l'umidità.

Esposizione al sole

Pieno sole

Sempreverde

Sempreverde

È da fiore?

È da frutto?

Periodo fioritura

Maggio, Giugno, Luglio, Agosto

Prezzi per Salvia officinalis – Salvia a Foglia Stretta a partire da:

3,90

Salvia officinalis – Salvia a Foglia Stretta

✨ Scopri tutto ciò che c’è da sapere ✨

Difficoltà di coltivazione: Bassa

pianta
pianta
pianta
pianta
pianta

Origini e Habitat

Salvia officinalis, comunemente conosciuta come Salvia a Foglia Stretta, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originaria della regione mediterranea, in particolare delle zone costiere dell'Europa meridionale, si sente a casa in ambienti caldi e soleggiati. Questa pianta prospera in terreni ben drenati e può essere trovata in natura in paesaggi rocciosi e collinari. La sua adattabilità le consente di crescere anche in altre regioni temperate, dove viene coltivata sia per scopi culinari che medicinali. La Salvia officinalis è apprezzata per le sue proprietà aromatiche e terapeutiche.

Periodo di fioritura

Maggio, Giugno, Luglio, Agosto

Periodo ottimale di potatura

Marzo, Aprile, Maggio
Lo sapevi che... (6)

Conosci meglio la tua pianta!

Curiosità

La Salvia officinalis, comunemente nota come Salvia a Foglia Stretta, è famosa non solo per le sue proprietà culinarie e medicinali, ma anche per la sua sorprendente capacità di resistere alla siccità. Questa pianta aromatica, originaria del Mediterraneo, ha sviluppato meccanismi unici per conservare l’acqua, come foglie pelose che riducono l’evaporazione. Inoltre, è stata utilizzata fin dall’antichità per purificare l’aria e come simbolo di saggezza, rendendola una pianta affascinante e ricca di storia.

Esposizione alla Luce

Alla pianta piace
stare in Pieno sole

Tipo di Terreno

Il terreno prediletto
da lei è quello Drenante, Calcareo

Coltivazione in Vaso

Per questa pianta la coltivazione
in vaso è Adatta

Il suo superpotere

Pianta Aromatica, Pianta Medicinale, Attraente per Impollinatori, Insetto-Repellente, Purificazione dell'Aria, Controllo dell'Erosione, Fertilizzante Verde

Utilizzo della pianta

Giardino aromatico, Coltivazione in vaso, Aiuola, Bordura

Velocità di crescita

Normale

Tipologia fiore

Fiore semplice

Tipologia foglia

Lanceolata

Margine fogliare

Liscio

Tipo di moltiplicazione

Seme, Talea, Divisione, Margotta

Seme

Talea

Divisione

Bulbo

Innesto

Margotta

Propaggine

Lo sapevi che... (2)

Come prendersene cura?

COLTIVAZIONE
Salvia officinalis, comunemente nota come Salvia a Foglia Stretta, richiede un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Per fertilizzare, utilizza un concime bilanciato (NPK 10-10-10) ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita. Assicurati di mescolare il concime con il terreno per evitare bruciature alle radici. È importante mantenere il pH del terreno tra 6.0 e 7.0. Inoltre, annaffia moderatamente, evitando ristagni d'acqua. Durante l'inverno, riduci le fertilizzazioni e mantieni la pianta in un luogo luminoso ma fresco. Queste pratiche garantiranno una crescita sana e vigorosa della tua salvia.
CURA E MANUTENZIONE
La Salvia officinalis, comunemente nota come Salvia a Foglia Stretta, richiede cure specifiche per mantenersi sana. Assicurati di piantarla in un terreno ben drenato e in una posizione soleggiata. Innaffia moderatamente, evitando ristagni d'acqua. La potatura regolare stimola la crescita e previene l'indebolimento della pianta. Fertilizza con un concime bilanciato in primavera per favorire la crescita. Controlla periodicamente la presenza di parassiti e malattie, intervenendo tempestivamente. Infine, raccogli le foglie con parsimonia per garantire una crescita continua e vigorosa. Seguendo questi passaggi, la tua salvia rimarrà sana e rigogliosa.
IRRIGAZIONE
La Salvia officinalis richiede irrigazioni moderate. Annaffiare solo quando il terreno è asciutto, circa 1-2 volte a settimana in estate e ogni 2-3 settimane in inverno. Evitare ristagni idrici. In vaso, controllare più frequentemente l'umidità del substrato. Preferisce terreni ben drenati. Ridurre l'irrigazione in inverno. La pianta tollera brevi periodi di siccità. Irrigare alla base evitando di bagnare le foglie per prevenire malattie fungine. In climi molto caldi, nebulizzare occasionalmente il fogliame per aumentare l'umidità.
MALATTIE E PARASSITI COMUNI
La Salvia officinalis, comunemente nota come Salvia a Foglia Stretta, è soggetta a diversi parassiti e malattie. Tra i parassiti più comuni ci sono gli afidi, che possono causare deformazioni fogliari e ridurre la crescita. Anche i ragnetti rossi possono infestare la pianta, provocando ingiallimenti e macchie sulle foglie. Per quanto riguarda le malattie, la muffa grigia e il marciume radicale sono problematiche frequenti, specialmente in condizioni di eccesso di umidità. È importante monitorare la pianta e adottare misure preventive per garantire la sua salute.
Lo sapevi che... (3)

Le Domande più Frequenti sulla Salvia

La Salvia officinalis, conosciuta anche come Salvia a Foglia Stretta, è un’erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originaria della regione mediterranea, questa pianta è perfetta per chi desidera arricchire il proprio giardino aromatico o coltivarla in vaso. La Salvia officinalis è apprezzata non solo per il suo profumo intenso e le sue proprietà culinarie, ma anche per i suoi benefici medicinali e la capacità di attrarre impollinatori.

Esposizione e Terreno
La Salvia a Foglia Stretta prospera in pieno sole e richiede un terreno ben drenato e calcareo. È fondamentale evitare ristagni idrici, quindi assicurati che il substrato sia sempre asciutto prima di annaffiare. In estate, è consigliabile annaffiare 1-2 volte a settimana, mentre in inverno ogni 2-3 settimane. In vaso, controlla frequentemente l’umidità del terreno.

Coltivazione e Manutenzione
La coltivazione della Salvia officinalis è di bassa difficoltà, rendendola ideale anche per i principianti. Per favorire una crescita sana, utilizza un concime bilanciato (NPK 10-10-10) ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita. Mantieni il pH del terreno tra 6.0 e 7.0 e pota regolarmente per stimolare la crescita. Controlla la presenza di parassiti come afidi e ragnetti rossi, e adotta misure preventive per mantenere la pianta in salute.

Fioritura e Caratteristiche
La Salvia officinalis è una pianta sempreverde che può raggiungere un’altezza massima di 80 cm. Fiorisce in primavera, producendo fiori semplici che aggiungono un tocco di bellezza al tuo giardino. Le sue foglie lanceolate, con margini lisci, sono non solo decorative ma anche aromatiche, perfette per insaporire piatti e tisane.

Benefici e Utilizzi
Questa pianta non è solo un’aggiunta estetica al tuo spazio verde, ma offre anche numerosi benefici. È un’ottima pianta aromatica e medicinale, oltre a fungere da repellente per insetti e purificare l’aria. La Salvia officinalis è ideale per la coltivazione in giardini aromatici, aiuole e bordure, e si presta bene anche alla coltivazione in vaso.

Curiosità
Un aspetto affascinante della Salvia officinalis è la sua capacità di migliorare la memoria. Studi scientifici hanno dimostrato che il suo aroma può stimolare la funzione cognitiva, rendendola un potenziale alleato per la salute mentale.

In sintesi, la Salvia a Foglia Stretta è una pianta versatile e benefica, perfetta per chi desidera unire bellezza e funzionalità nel proprio giardino. Con la giusta cura e attenzione, questa pianta può prosperare e offrire un’abbondanza di foglie aromatiche per le tue ricette e rimedi naturali.

dimensioni

Ø Vaso: 14cm – Altezza Pianta: 10cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Salvia officinalis – Salvia a Foglia Stretta”

PRODOTTI CORRELATI