Maggiorana – Origanum majorana

4,40

La Maggiorana (Origanum majorana) è un’erbacea perenne ideale per il giardino aromatico e la coltivazione in vaso. Predilige pieno sole e terreni drenanti e calcarei. Richiede un’irrigazione moderata e fertilizzazione ogni 4-6 settimane. Aroma intenso e proprietà benefiche.

Pagamenti 100% sicuri.

Tutte le nostre piante viaggiano assicurate e imballate con la massima cura.

Problemi con l'ordine o la spedizione? Offriamo assistenza completa gratuita pre e post-vendita.

Hai una domanda in merito a questo prodotto? Contattaci qui!

Categoria:

Altre informazioni per Maggiorana – Origanum majorana

Altezza Massima

60 cm

Temperatura di resistenza minima

-5 °C

Quantità acqua

La maggiorana richiede un'irrigazione moderata. Annaffiare quando il terreno è asciutto per 2-3 cm in superficie, circa 1-2 volte a settimana in estate e meno in inverno. Evitare ristagni idrici. In vaso, irrigare più frequentemente. Nebulizzare le foglie occasionalmente. Ridurre l'acqua in inverno. Il substrato deve essere ben drenante. Controllare l'umidità del terreno prima di ogni irrigazione. In periodi molto caldi, aumentare leggermente la frequenza. Assicurarsi che l'acqua raggiunga le radici ma non bagni eccessivamente le foglie per prevenire malattie fungine.

Esposizione al sole

Pieno sole

Sempreverde

Semi-persistente

È da fiore?

È da frutto?

No

Periodo fioritura

Giugno, Luglio, Agosto

Prezzi per Maggiorana – Origanum majorana a partire da:

4,40

Maggiorana – Origanum majorana

✨ Scopri tutto ciò che c’è da sapere ✨

Difficoltà di coltivazione: Bassa

pianta
pianta
pianta
pianta
pianta

Origini e Habitat

Origanum majorana, comunemente conosciuta come maggiorana, è una pianta aromatica originaria delle regioni mediterranee. Si sente particolarmente a casa in paesi come Libia, Egitto e Grecia, dove cresce spontaneamente in terreni ben drenati e soleggiati. La maggiorana è una pianta perenne che predilige climi caldi e asciutti, ma può essere coltivata anche in altre aree temperate. La sua adattabilità la rende una scelta popolare nei giardini e nelle coltivazioni, dove viene apprezzata per il suo aroma e le sue proprietà culinarie e medicinali.

Periodo di fioritura

Giugno, Luglio, Agosto

Periodo ottimale di potatura

Marzo, Aprile, Maggio
Lo sapevi che... (6)

Conosci meglio la tua pianta!

Curiosità

La maggiorana (Origanum majorana) è una pianta aromatica nota non solo per il suo uso in cucina, ma anche per le sue proprietà medicinali. Una curiosità affascinante è che nell’antichità, la maggiorana era considerata un simbolo di felicità e amore. Gli antichi greci la usavano per incoronare gli sposi, credendo che portasse fortuna e prosperità. Inoltre, il suo profumo dolce e delicato è stato apprezzato per secoli, rendendola una pianta amata in giardini e cucine di tutto il mondo.

Esposizione alla Luce

Alla pianta piace
stare in Pieno sole

Tipo di Terreno

Il terreno prediletto
da lei è quello Drenante, Calcareo

Coltivazione in Vaso

Per questa pianta la coltivazione
in vaso è Adatta

Il suo superpotere

Pianta Aromatica, Edibile, Attraente per Impollinatori, Insetto-Repellente, Purificazione dell'Aria

Utilizzo della pianta

Giardino aromatico, Coltivazione in vaso, Aiuola, Giardino roccioso, Pianta da balcone

Velocità di crescita

Normale

Tipologia fiore

Fiore semplice

Tipologia foglia

Ovale

Margine fogliare

Liscio

Tipo di moltiplicazione

Seme, Talea, Divisione

Seme

Talea

Divisione

Bulbo

Innesto

Margotta

Propaggine

Lo sapevi che... (2)

Come prendersene cura?

COLTIVAZIONE
Origanum majorana, comunemente conosciuta come maggiorana, richiede un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Per fertilizzare, utilizza un concime bilanciato (NPK 10-10-10) ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita. Prima della semina o del trapianto, arricchisci il terreno con compost o letame ben maturo per migliorare la fertilità. Assicurati che il pH del terreno sia compreso tra 6.0 e 7.0. Innaffia moderatamente, evitando ristagni d'acqua, e mantieni il terreno leggermente umido. Controlla regolarmente la presenza di parassiti e malattie per garantire una crescita sana.
CURA E MANUTENZIONE
Per mantenere la Maggiorana (Origanum majorana) sana e rigogliosa, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave. Innanzitutto, assicurati che la pianta riceva una buona esposizione al sole, poiché ama la luce diretta. Il terreno deve essere ben drenato e ricco di sostanze nutritive; puoi utilizzare un mix di terriccio e sabbia. Innaffia moderatamente, evitando ristagni d'acqua, e fertilizza ogni 4-6 settimane con un fertilizzante bilanciato. Inoltre, pota regolarmente per stimolare la crescita e prevenire malattie. Infine, controlla la presenza di parassiti e malattie, intervenendo tempestivamente se necessario.
IRRIGAZIONE
La maggiorana richiede un'irrigazione moderata. Annaffiare quando il terreno è asciutto per 2-3 cm in superficie, circa 1-2 volte a settimana in estate e meno in inverno. Evitare ristagni idrici. In vaso, irrigare più frequentemente. Nebulizzare le foglie occasionalmente. Ridurre l'acqua in inverno. Il substrato deve essere ben drenante. Controllare l'umidità del terreno prima di ogni irrigazione. In periodi molto caldi, aumentare leggermente la frequenza. Assicurarsi che l'acqua raggiunga le radici ma non bagni eccessivamente le foglie per prevenire malattie fungine.
MALATTIE E PARASSITI COMUNI
La maggiorana (Origanum majorana) è suscettibile a diversi parassiti e malattie. Tra i parassiti più comuni ci sono gli afidi, che possono danneggiare le foglie, e i ragnetti rossi, che causano ingiallimento e caduta delle foglie. Le malattie fungine come la muffa grigia e il marciume radicale possono colpire la pianta, specialmente in condizioni di umidità elevata. È importante mantenere una buona circolazione dell'aria e evitare l'irrigazione eccessiva per prevenire questi problemi. Monitorare regolarmente la pianta aiuta a intervenire tempestivamente.
Lo sapevi che... (3)

Le Domande più Frequenti sulla Maggiorana

La Maggiorana (Origanum majorana) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiacee, originaria delle regioni mediterranee, come Libia, Egitto e Grecia. Questa pianta aromatica è apprezzata non solo per il suo aroma unico, ma anche per le sue proprietà culinarie e medicinali. La maggiorana è ideale per chi desidera arricchire il proprio giardino aromatico o coltivarla in vaso, grazie alla sua facilità di coltivazione e alla sua adattabilità.

Esposizione e Terreno
La maggiorana prospera in pieno sole e richiede un terreno drenante e calcareo, ricco di sostanze nutritive. Per garantire una crescita ottimale, è consigliabile arricchire il substrato con compost o letame ben maturo prima della semina o del trapianto. Il pH ideale del terreno deve essere compreso tra 6.0 e 7.0.

Irrigazione
L’irrigazione della maggiorana deve essere moderata. È importante annaffiare quando il terreno è asciutto per 2-3 cm in superficie, circa 1-2 volte a settimana in estate e meno in inverno. Evitare ristagni idrici è fondamentale per prevenire malattie fungine. In vaso, l’irrigazione deve essere più frequente, e si consiglia di nebulizzare le foglie occasionalmente.

Cura e Manutenzione
Per mantenere la maggiorana sana e rigogliosa, è essenziale potarla regolarmente per stimolare la crescita e prevenire malattie. Monitorare la presenza di parassiti e malattie è cruciale; tra i parassiti più comuni ci sono gli afidi e i ragnetti rossi. Le malattie fungine, come la muffa grigia e il marciume radicale, possono colpire la pianta in condizioni di umidità elevata. Mantenere una buona circolazione dell’aria e controllare l’umidità del terreno aiuta a prevenire questi problemi.

Benefici e Utilizzi
La maggiorana non è solo una pianta aromatica, ma offre anche numerosi benefici: è edibile, attraente per gli impollinatori, e ha proprietà repellenti per insetti. Può essere utilizzata in giardini aromatici, aiuole, giardini rocciosi e come pianta da balcone. Inoltre, è nota per la sua capacità di purificare l’aria.

Curiosità
Nell’antichità, la maggiorana era considerata un simbolo di fortuna e felicità. Gli antichi greci la utilizzavano nei matrimoni come segno di amore e prosperità. Il suo profumo dolce e delicato era visto come un amuleto contro le energie negative, rendendola una pianta di grande valore simbolico.

Con la sua altezza massima di 60 cm e la sua fioritura che avviene nei mesi di marzo, aprile e maggio, la maggiorana è una scelta perfetta per chi desidera un tocco di verde e aroma nel proprio spazio. Non è tossica per l’uomo o per gli animali, rendendola una pianta sicura da coltivare.

dimensioni

Ø Vaso: 14cm – Altezza Pianta: 20cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Maggiorana – Origanum majorana”

PRODOTTI CORRELATI